Le Responsabilità Civili del Dog Sitter

La Responsabilità del Benessere del Cane

Quella del dog sitter è una professione che implica una forte responsabilità, non solo morale, ma soprattutto civile. Il dog sitter è assolutamente responsabile delle condizioni in cui si trova il cane durante l'assenza dei padroni e ne risponde personalmente nel caso in cui all'animale dovesse malauguratamente accadere qualcosa di spiacevole.

Sono varie le sentenze della Cassazione che hanno condannato per maltrattamenti alcuni dog sitter che non avevano accudito in maniera esemplare il cane a loro affidato, facendolo ritrovare ai padroni in fin di vita o con importanti danni fisici.

Delle volte alcuni cani, particolarmente legati ai loro padroni, possono vivere male l'assenza di questi ultimi e, seppur affidati ad una persona amorevole, possono rifiutarsi di muoversi e mangiare, viene così definita la sindrome dell'abbandono, in questi casi il dog sitter in questione dovrà avvertire tempestivamente il padrone in modo che questo possa tornare e riportare il proprio cane alla forma iniziale, dunque in salute ed in forma, in caso contrario se il cane dovesse deperire o nei casi peggiori dopo lunghe assenze, essere ridotto in fin di vita, il dog sitter potrebbe essere citato in giudizio e le probabilità di essere condannato sarebbero sicuramente molto alte.

I siti consigliati
Levriero Afgano : Chiamato anche Levriero in pigiama e descritto come Re dei cani,il Levriero Afgano è un cane maestoso,elegante, nobile e coraggioso.Antico e nativo del Sinai,era un cacciatore di lupi,sciacalli e leopardi ora trasformato in cane di lusso da compagnia. | Levrieri : Levrieri.it è il sito per scoprire,conoscere ed apprezzare una delle razze canine più antiche:i levrieri.Raffinati, imponenti,maestosi,agili e veloci,vengono descritti nel sito con semplicità e chiarezza. |
Siti Dove Compro Passatempi Food
Navigare Facile Meteo Prestiti A portata di Mouse Risultati Calcio